La Processione della "Uglia" - Raffaele Luongo
1916
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-1916,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.5,vc_responsive

Descrizione progetto

A Pignola, piccolo centro lucano in provincia di Potenza, durante la terza domenica di maggio si svolge una della più caratteristiche processioni di tutta la Basilicata, la “Processione della Uglia”.

In occasione di tale processione, che coincide con la festa di Maria Santissima degli Angeli, un gruppo di giovani del paese porta a spalla un piccolo trono sormontato da una guglia (uglia) di stoffa dove è raffigurata l’immagine della Vergine Maria. Durante l’intero percorso la banda accompagna i portatori che si muovono a suon di musica, danzando e facendo piroette, creando una vera e propria coreografia fatta di movimenti obliqui e circolari.

Solo il fuoco dei numerosi falò di ginestre fa da ostacolo ai portatori che continuano a danzare sul posto finché, incitati dalla folla e aiutati dal vino, non prendono coraggio e saltano sul fuoco per continuare il percorso, protetti dalla Vergine Maria.

L’elemento forse di maggior fascino è il carattere laico della processione: non ci sono preti ad accompagnare, nessuno si segna quando passa il trono in processione, non c’è sosta davanti le chiese. Un perfetto esempio di come sacro e profano si fondano per dar voce alle più antiche esigenze dell’uomo. La ritualità della “Uglia” incarna così la lotta fra il bene (la Vergine) e il male (il fuoco), l’unione della spiritualità e dei misteri della religione con le più semplici e primordiali richieste del popolo.

Categoria
Ethnos