Carnevale di Albiano d'Ivrea - Raffaele Luongo
1866
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-1866,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-13.4,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.5,vc_responsive

Descrizione progetto

“...origini antichissime che si tramandano di padre in figlio attraverso la memoria popolare con gesti e consuetudini che si ripetono, fedeli alle loro antiche origini, pur non avendo regole scritte.

La tradizione del Carnevale di Albiano è molto antica, le sue origini si perdono nella notte dei tempi: certamente non esiste l’atto di nascita del Carnevale di Albiano, così come per tanti altri.

Il Carnevale è antico quanto l’uomo perché gioia, dolore, allegria, festa e baldoria fanno parte della vita, quindi esiste da sempre…”

Giovanni Cossa “ALBIANO, una volta anticamente…” (1995)

Categoria
Ethnos